
domenica 28 febbraio 2010
"SEGUENDO IL VOLO DEI FALCHI"

sabato 27 febbraio 2010
domenica 21 febbraio 2010
MAGIE...SUL PARTENIO !
 Il PERCORSO INIZIA AD UN BIVIO IN CONTRADA "SALOMONI A CERVINARA". PER L'ANDATA, ABBIAMO PRESO IL PERCORSO A DESTRA, PER IL RITORNO, ABBIAMO RIPIEGATO SU QUELLO A SINISTRA, COMPIENDO COSI' UN GIRO AD "ANELLO"...                                                                                            
 LA NEVE COMINCIA A DIVENTARE PROPRIO ALTA!!!
 UNO DEI MERAVIGLIOSI SENTIERI PERCORSI...                   
 IL FREDDO SI FA SENTIRE...
 TUTTO IL GRUPPO SULLA "PIANA DI LAURO" DOPO PRANZO...
 CI RADUNIAMO PRIMA DI RIPRENDERE IL SENTIERO DEL RITORNO.
 IL FILA INDIANA CON IL "COLONELLO" IN POLPOTITION
LA "MASCOTTE" DI OGGI, LA BELLISSIMA FEDERICA.
TUTTO VOGLIONO "POSARE" CON WOLF...
 "IMMERSI" IN UNA NATURA ANCORA INCONTAMINATA...
SI AVANZA NELLA NEVE...mercoledì 17 febbraio 2010
LE PRATERIE DEL SILENZIO
GRUPPO ESCURSIONISTICO "TREKKING WOLF" - Napoli - by Pino del Prete Guida aigae
martedì 16 febbraio 2010
lunedì 15 febbraio 2010
ANCORA SUL SENTIERO DEGLI DEI...
 Incredibile Trekking sul SENTIERO DEGLI DEI CON... LA NEVE !!! Pensate : essere di fronte al panorama marino più bello del mondo ed avere una spessa coltre di neve sotto gli scarponi...
 Questa volta non sono con il mio TREKKING WOLF, ma con il Gruppo "LE TERRE DI MEZZO" della Guida Gae Gerardo Basile di Montella.                                                                       
 Ecco Wolf con alle spalle la montagna innevata..,.
 SUL TERRAZZO PANORAMICO,FOTO DI GRUPPO... (Anche qui abbiamo un cane ...non ti tradisco Jessica, non ti preoccupare!!!)                                                                                                                                                           lunedì 8 febbraio 2010
FAICCHIO-PUGNIANIELLO
domenica 7 febbraio 2010
martedì 2 febbraio 2010
ESCURSIONE A FAICCHIO
Gruppo Escursionistico “TREKKING WOLF
” – Napoli –
by Pino del Prete- guida Aigae
a pranzo con il porco …”
( palazzo Ducale di Faicchio- Monte
Acero- Puglianiello) – DOMENICA 7 FEBBRAIO 2010
ESCURSIONE CON…SORPRESE!!!
Nel Regno dei Sanniti : L’”Arce” dal latino acer= terribile), una delle più importanti fortificazioni sannitiche
NOTIZIE DI VIAGGIO :
Appuntamento : ore 8.00 precise dinanzi al Castello Ducale di Faicchio ;
Loc. di Partenza: Massa di Faicchio punto di partenza del Trekking mt. 180 ;
Loc. di arrivo : Monte Acero mt. 736;
Lunghezza del percorso : mt. 2070 circa ( mt. 1690 fino al Redentore per sosta panoramica);
Tempo di percorrenza: 2 h. ( escluso soste );
Difficoltà : escursionistica;
Acqua : da portare;
Pranzo : ( vedi appresso). E’ D’OBBLIGO 
COSA VEDREMO :
1) Castello Ducale di Faicchio dell’ XI sec. (prima colazione e visita guidata all’interno del castello;
2) Durante il Trekking : Chiesa di Santa Lucia- Via Latina- Ponte Romano sul Fiume Titerno
( 343-
3) Mura megalitiche VI – IV secolo a. C.
4) Monumento al Redentore – sosta panoramica;
5) Cima del Monte Redentore
PRANZO :
Alla fine dell’escursione, con le auto, ci recheremo nella vicina PUGLIANIELLO, dove si terrà l’annuale “FESTA DEL PORCO”, dove si potranno gustare pietanze tipiche del luogo a base di carne di maiale e bere del buon vino, con musica dal vivo. Non mancheranno dolci fatti
in casa. %
COME RAGGIUNGERE FAICCHIO :
Chi proviene da Napoli o da Salerno*, esce al casello autostradale di Caserta sud della A1 e prosegue per 
* ( l’alternativa per chi proviene da Salerno è quella di prendere ad Avellino l’autostrada Napoli-Bari in direzione Bari ed uscire a Benevento. Da qui, proseguire per Benevento- Telese-Caianiello. Uscire a San Salvatore Telesino e quindi muoversi secondo i suggerimenti prima indicati per chi proviene da Napoli.
PONTE FABIO MASSIMO
Costruito sul fiume TITERNO all’indomani
delle guerre sannitiche ( 343-
comunicazioni tra il monte Acero ed il monte Erbano.
E’ largo circa un metro e mezzo e la tradizione
Vuole che il suo nome derivi dal dittatore romano
FABIO MASSIMO che percorse il territorio del
paese per contrastare l’avanzata dell’esercito del
cartaginese Annibale, nel corso della II Guerra
Punica. Il nome TITERNO, che sotto di esso
Scorre, è forse risalente alla antica leggenda che
Vede protagonista lo stesso Fabio Massimo :
in occasione della morte del figlio TITO,
annegato in queste acque durante la guerra
contro i Sanniti, il dittatore avrebbe pronunciato
la frase : “ Tito, qui sei morto e qui vivrai in
eterno…!” Per soppressione di parole la
frase divenne : “ Tito eterno e quindi TITERNO”.
LE MURA MEGALITICHE
L’escursione sul Monte Acero è un’esperienza
Storica oltre che naturalistica: sulla sua sommità i Sanniti costruirono una delle loro più importanti fortificazioni (arce) che, all’epoca, doveva risaltare per il biancore dei massi ciclopici. Risalente al VI-IV sec. a.C. l’arce era circondata da mura megalitiche, un’opera poligonale irregolare quadrangolare, unici ruderi della rocca annoverata tra i maggiori esempi della architettura militare sannita.
PROSSIMA ESCURSIONE : Domenica 21 febbraio, “Le Praterie del Silenzio”nel Parco Regionale del Partendo (pranzo-grigliata in montagna).
Testo di Geppino Fucci- Gruppo Escursionistico “TREKKING WOLF” by Pino del Prete – Guida Aigae- info & prenotazioni : 347.7864544. mail : pinodelprete@yahoo.it
Sito : pinowolf.blogspot.com





