Benvenuto a te...

Benvenuto a te...prendi posto e siedi accanto al fuoco tra di noi!

martedì 25 settembre 2012


 

Gruppo Escursionistico “TREKKING WOLF”

 

                    by   Pino del Prete Guida  Aigae

 

 

 

                        “Nella foresta di Sandokan”

         ( Il Vallone delle Ferriere ad Amalfi)

 

                    DOMENICA 30 settembre 2012

 

NOTIZIE DI VIAGGIO :

Appuntamento  :  ore 8.30 uscita casello ANGRI ( Napoli- Salerno)

Località di partenza :  Pontone (costiera)

Arrivo : riserva naturale Vallone delle Ferriere (grande cascata)

Durata : 3.30 a/r

Ambiente : boschi, ruscelli, cascate, specie arboree molto rare

Difficoltà : escursionistica

Dislivello : 150-200 metri

Pranzo :  al sacco

IL PERCORSO :

Giunti in località PONTONE si parcheggiano le auto. Si comincia a risalire per l’antico paesino in mezzo a case bianche ed un caratteristico presepio permanente. Sulla sinistra, tra immense distese di alberi di limone, appare il panorama di AMALFI immerso nel suo mare. Il sentiero prosegue senza difficoltà tra il profumo dei limoni immersi nella macchia mediterranea.

Giunti ad un bivio, si prosegue verso sinistra in ripida discesa in mezzo ad un bosco di lecci, fino ad arrivare ad un ponticello dove scorre il torrente Grevone. Si continua fino ad arrivare ad  un rudere di un vecchio acquedotto medievale : qui, tra cento cascate e salti d’acqua, lo spettacolo è meraviglioso! Si prosegue verso destra, e, dopo una brevissima salita, si giunge finalmente nel cuore della riserva che custodisce la famosa felce termofila WOODWARDIA RADICANS  raro esemplare di flora  preglaciale scoperta nel 1710 da Pier Antonio Micheli. L’elevata piovosità distribuita in circa tre mesi, la serenità dell’aria, l’esposizione a sud, permettono a questa valle il mantenimento di condizioni favorevoli durante tutti i mesi dell’anno. La valle è diventata “riserva naturale” dal 1972. Dopo aver consumato il pranzo a sacco sulle rive del DRAGONE, si ritorna a Pontone. Dopo un arco ed un panorama mozzafiato su Ravello (Villa Cimbrone), ci si inerpica in una lussureggiante pineta per visitare la Torre dello Ziro, da dove si domina tutta la costiera.

 

PROSSIMA ESCURSIONE : PARCO DEL PARTENIO

 

Testo e grafica a cura di Pino del Prete- Guida Aigae- Gruppo Escursionistico “ Trekking Wolf “

Info & prenotazioni : 347.7864544 – e-mail pinodelprete@yahoo.it

Sito : .pinowolfblogspot.com

lunedì 27 agosto 2012

     GRUPPO ESCURSIONISTICO "TREKKING WOLF"

                       by Pino del Prete - Guida Aigae

              " LUNGO IL FIUME DELLA LONTRA"

                  SABATO 1 e DOMENICA 2 SETTEMBRE 

PROGRAMMA :

SABATO 1° SETTEMBRE : ore 16.00 appuntamento uscita Battipaglia;

ore 17.17 : arrivo a Felitto al "Ponte del Remolino" e montaggio campo;

visita al fiume con eventuale bagno;

cena : fusilli di Felitto in trattoria sul fiume;

concluderà la serata un allegro fuoco di bivacco.

DOMENICA 2 SETTEMBRE :

ore 8.00 : escursione lungo il fiume e pranzo al sacco.

Ricordo a tutti che l'equipaggiamento è da montagna. Ricordarsi la tenda ed il costume da bagno.  Wolf

lunedì 13 agosto 2012

GRUPPO ESCURSIONISTICO "TREKKING WOLF" - by Pino del Prete- GUIDA Aigae

                      "NEL FIUME DELLA LONTRA"

         SABATO 1 e DOMENICA 2 SETTEMBRE 2012

PRIMA ESCURSIONE DELL'ANNO ESCURSIONISTICO !!!

BIVACCO IN TENDA SULLE RIVE DEL CALORE A FELITTO (Sa)

APPUNTAMENTO ORE 1600 USCITA AUTOSTRADA BATTIPAGLIA

SI PREGA DARE ADESIONE.   Wolf

domenica 6 maggio 2012


Gruppo Escursionistico “TREKKING WOLF”

       

                  by Pino del Prete- Guida Aigae

            





“IL SENTIERO DEL RE” nel Parco del Taburno



       Domenica 13 maggio 2012



·       Appuntamento  ore 08,30 (precise) nel parcheggio antistante il cimitero di Bucciano (BN)

·       Spostamento dei partecipanti nei pressi dell’albergo dirupato del Taburno

·       Ore 10,00 inizio trekking

·       Ore 16,00 fine trekking e recupero macchine.



Pranzo: al sacco

Acqua: da portare

Equipaggiamento: da montagna

Difficoltà: escursionistica

Percorso: prevalentemente in discesa



Direttore escursione: il maestro Tagliaferri



IL PERCORSO:

 “Il Sentiero del Re” , che attraversa i comuni di Bucciano e Moiano, era percorso dai Borboni durante le battute di caccia. Diventa poi la via dei Briganti che raggiunge il territorio del comune di S. Agata de’ Goti. Durante il regno di Carlo III di Borbone sorse  la Reale Riserva del Taburno, ricca di selvaggina (soprattutto cinghiali) che costituiva il deposito estivo dei cavalli dell’esercito.

Durante il percorso attraverseremo Piano Melaino che è una depressione carsica,  aperta a valle e a monte, che funge da inghiottitoio per le acque meteoriche restituite alla base del massiccio. Le acque, raccolte dalle sorgenti del Fizzo, nel comune di Bonea, furono canalizzate dal Vanvitelli per alimentare le cascate della Reggia di Caserta. In questo pianoro si trova una cassa armonica in legno utilizzata per la manifestazione estiva denominata “Taburnia”.

Alle pendici del Taburno, potremo ammirare i paesi della Valle Caudina, di fronte le montagne del Partenio,  sulla destra la Piana di Sant’Agata De’ Goti e le pendici dei monti Tifatini. Sullo sfondo si potranno individuare i Monti Picentini, i Lattari e il Vesuvio con le isole del Golfo.

Verso la fine del percorso andremo a visitare la chiesa rupestre di San Simeone  ricca di affreschi ascrivibili intorno all’anno mille. Il cavo naturale, con la sua grande apertura goticheggiante, raggiunge un’altezza di 15 metri, una profondità di 13 e una larghezza di 6.



                      

Grotta di S. SIMEONE





              PROSSIMA ESCURSIONE :   Domenica 27 Maggio 2012



Uno degli affreschi                         “dal Colle del Leone alle sorgenti del Tannera”nel Parco dei

                                                         Monti Picentini ( sentiero inedito)



COMUNICAZIONE : iniziano le prenotazioni per “L’ULTIMA WILDERNESS” la Valle del Fiume Argentino, prevista per Sabato 16 e domenica 17 giugno. la prenotazione dovrà essere seguita da un anticipo per la quota dei pulmini.



Testo di Geppino e Lucia Fucci- grafica di Pino del Prete- Guida Aigae- Gruppo Escursionistico

“Trekking Wolf “ info & prenotazioni : mail: pinodelprete@yahoo.it – tel 347.7864544

sito : pinowolf.blogspot.com

sabato 28 aprile 2012


                     



GRUPPO ESCURSIONISTICO "TREKKING WOLF" - NAPOLI -





by Pino del Prete - Guida AIGAE





                 “ SUI SENTIERI DEL POLLINO “



Lunedì30 APRILE / MARTEDI’ 1° MAGGIO 2o12





( due giorni in immersione nel parco più selvaggio ed



esteso d'Europa)





Un Trekking sul Pollino è sempre qualcosa di magico ed affascinante...di colpo di piomba in una realtà totalmente diversa dalla tipologia di altri sentieri ed altre montagne...



Anche quest'anno l'appuntamento con montagna più alta del Sud non è stato disatteso...





NOTIZIE DI VIAGGIO :





Appuntamento : ore 15.00 precise punto blu autostrada



Uscita : "Campotenese" autostrada Sa/Rc



Pernottamento : in tenda - Sorgente del Visitone



Cena di sabato : carne alla brace



Pranzo di domenica in escursione : al sacco



Equipaggiamento : da montagna



Acqua : sorgente del Visitone



Difficolta' : E escursionistica



Dislivello : 350 mt. circa



Tempi di percorrenza : 5 ore a/r





IL PERCORSO :





Dopo aver pernottato nella stupenda faggeta della sorgente del Visitone ed aver smontato il campo, alle ore 7.00 precise, ci si porterà sul sentiero al "Colle dell'Impiso"da dove inizierà il nostro Trekking. Dopo aver percorso per circa 20 minuti una fittissima faggeta, alla vista si presenterà l'estesissimo Piano di VAQUARRO dove, dopo aver attraversato il torrente FRIDO, si inizia la salita, per circa un'ora in lieve pendenza, che porta la primo dei Piani, il PIANO TOSCANO, da dove si potrà subito ammirare la meravigliosa visione del MONTE POLLINO, SERRA DOLCEDORME, SERRA DELLE CIAVOLE, SERRA DEL PRETE.



Atraversato il piano Toscano, si avrà subito il primo incontro con i primi pini LORICATI chimati le "SENTINELLE DEL POLLINO" giganteschi loricati posti a guardia del Parco, veri fossili naturali che incutono rispetto e timore... Attraversato tutto il Piano, si giunfe ad una dolina carsica, che domina tutti i piani, fino ad arrivare ai "LORICATI DANZANTI" splendide sculture naturali che dominano sulle cime più alte del Pollino. Dopo aver attraversato per pochi metri un secondo Pianoro, si giunge alla GRANDE PORTA DEL POLLINO dove ci aspetta la superba visione di " ZI' PEPPE" ( vedi foto )il gigantesco Loricato ormai annientato perchè bruciato da un gruppo di balordi nel 1993. Siamo nel cuore del Parco, e qui effettueremo la nostra sosta osservando da lontano, l'ultima cima SERRA CRISPO dove insiste la più numerosa colonia di Pini loricati.





Il ritorno avverrà per la stessa strada. Non perdete questa occasione : un viaggio sul Pollino è un evento unico e raro...    Vi aspetto ! WOLF

mercoledì 25 aprile 2012


                     



GRUPPO ESCURSIONISTICO "TREKKING WOLF" - NAPOLI -





by Pino del Prete - Guida AIGAE





                 “ SUI SENTIERI DEL POLLINO “



Lunedì30 APRILE / MARTEDI’ 1° MAGGIO 2o12





( due giorni in immersione nel parco più selvaggio ed



esteso d'Europa)





Un Trekking sul Pollino è sempre qualcosa di magico ed affascinante...di colpo di piomba in una realtà totalmente diversa dalla tipologia di altri sentieri ed altre montagne...



Anche quest'anno l'appuntamento con montagna più alta del Sud non è stato disatteso...





NOTIZIE DI VIAGGIO :





Appuntamento : ore 15.00 precise punto blu autostrada



Uscita : "Campotenese" autostrada Sa/Rc



Pernottamento : in tenda - Sorgente del Visitone



Cena di sabato : carne alla brace



Pranzo di domenica in escursione : al sacco



Equipaggiamento : da montagna



Acqua : sorgente del Visitone



Difficolta' : E escursionistica



Dislivello : 350 mt. circa



Tempi di percorrenza : 5 ore a/r





IL PERCORSO :





Dopo aver pernottato nella stupenda faggeta della sorgente del Visitone ed aver smontato il campo, alle ore 7.00 precise, ci si porterà sul sentiero al "Colle dell'Impiso"da dove inizierà il nostro Trekking. Dopo aver percorso per circa 20 minuti una fittissima faggeta, alla vista si presenterà l'estesissimo Piano di VAQUARRO dove, dopo aver attraversato il torrente FRIDO, si inizia la salita, per circa un'ora in lieve pendenza, che porta la primo dei Piani, il PIANO TOSCANO, da dove si potrà subito ammirare la meravigliosa visione del MONTE POLLINO, SERRA DOLCEDORME, SERRA DELLE CIAVOLE, SERRA DEL PRETE.



Atraversato il piano Toscano, si avrà subito il primo incontro con i primi pini LORICATI chimati le "SENTINELLE DEL POLLINO" giganteschi loricati posti a guardia del Parco, veri fossili naturali che incutono rispetto e timore... Attraversato tutto il Piano, si giunfe ad una dolina carsica, che domina tutti i piani, fino ad arrivare ai "LORICATI DANZANTI" splendide sculture naturali che dominano sulle cime più alte del Pollino. Dopo aver attraversato per pochi metri un secondo Pianoro, si giunge alla GRANDE PORTA DEL POLLINO dove ci aspetta la superba visione di " ZI' PEPPE" ( vedi foto )il gigantesco Loricato ormai annientato perchè bruciato da un gruppo di balordi nel 1993. Siamo nel cuore del Parco, e qui effettueremo la nostra sosta osservando da lontano, l'ultima cima SERRA CRISPO dove insiste la più numerosa colonia di Pini loricati.





Il ritorno avverrà per la stessa strada. Non perdete questa occasione : un viaggio sul Pollino è un evento unico e raro...    Vi aspetto ! WOLF

lunedì 23 aprile 2012


AVVISO IMPORTANTE !!!


Carissime Lupacchiotte/i,

vi scrivo su queste pagine in modo da poter raggiungere la maggior parte di voi.

Sono 12 anni ormai che camminiamo insieme sui sentieri ed il nostro gruppo si è fatto così strada  con orgoglio e dignità nel campo dell’escursionismo Campano. Parlare del TREKKING WOLF è

stato sempre  sinonimo di accoglienza, serietà ed entusiasmo. Ed in virtù proprie di queste caratteristiche, che ormai stanno venendo meno, CHIEDO a tutti voi, con la più grande pulizia morale ed intellettuale che mi contraddistingue,di allontanarvi dal Gruppo se per svariati motivi non si sentano più in animo o in sintonia con il Gruppo per proseguire i programmi da me proposti! Da oggi, voglio far rinascere il NUOVO TREKKING WOLF ma con persone che veramente mi seguano davvero , facendo anche a meno, mio malgrado, del vecchio gruppo “storico”. Sono disposto ad iniziare un discorso nuovo con un Gruppo nuovo anche con solo 2 persone  ma che sappiano fare del Trekking anche il loro stile di vita come molte volte ho predicato… Quindi, senza dilungarmi ulteriormente, invito ancora una volta chi non si sentisse più di condividere  tutto ciò ad allontanarsi serenamente lasciando spazio a coloro  i quali vogliono proseguire con DINAMISMO le escursioni programmate!!! VI VOGLIO BENE e saremo sempre amici, al di là di tutto…buon sentiero! Lupo Solitario., WOLF