Benvenuto a te...

Benvenuto a te...prendi posto e siedi accanto al fuoco tra di noi!
Visualizzazione post con etichetta COMUNICAZIONI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta COMUNICAZIONI. Mostra tutti i post

domenica 2 gennaio 2011

ESCURSIONE ALLA VALLE DELLE FERRIERE


GRUPPO ESCURSIONISTICO "TREKKING WOLF" NAPOLI-


BY PINO DEL PRETE GUIDA AIGAE
" nella foresta di SandoKan" ( il Vallone delle Ferriere ad Amalfi)
domenica 9 gennaio 2011
Appuntamento : 0re 8.30 area di servizio prima di Pompei sulla Na-Sa;
Arrivo : Pontone :
Pranzo : al sacco ;
Difficoltà : medio-facile;
Equipaggiamento : da montagna.
SI PREGA PRENOTARE PER TEMPO !!! WOLF

giovedì 30 dicembre 2010

RILANCIO DELLE AREE PROTETTE



La grande sfida: salvezza e rilancio per le Aree Protette italiane
Manifesto Appello di San Rossore


I parchi naturali e le altre aree protette rappresentano oggi un baluardo contro le dilaganti aggressioni nei confronti del territorio e della biodiversità e costituiscono una speranza per il futuro perché sono straordinari laboratori dove si realizzano modelli di gestione che dimostrano come sia possibile coniugare conservazione e sviluppo e porre al centro il rapporto persona-natura.La missione attuale che la storia affida alle aree protette è allora una missione strategica: contribuire a salvare la Terra dal rischio della catastrofe ambientale.Il ruolo che esse svolgono è quindi un ruolo di interesse generale.Proprio in considerazione di tale ruolo cresce in tutto il mondo il numero delle aree naturali protette, s'innalza il livello della qualità degli interventi a livello sia nazionale che internazionale.In Italia, invece, le aree protette hanno conosciuto negli ultimi anni una crisi gravissima che trova la sua causa fondamentale nella sottovalutazione e, a volte, addirittura, nella banalizzazione di quel ruolo, troppo spesso interpretato in chiave pseudoaziendalistica, e nel conseguente progressivo disinteresse istituzionale, culminato nel pesantissimo taglio dei finanziamenti pubblici effettuato dal Governo nel luglio 2010.Il sistema delle aree protette italiane rischia così di essere cancellato.Pensato già dagli anni '10 del secolo scorso, avviato con la creazione dei primi parchi nazionali all'inizio degli anni '20 e progressivamente realizzato a partire dagli anni '70, questo sistema - costituito da un migliaio di aree protette (parchi nazionali e regionali, aree marine protette, riserve naturali , ecc.) che tutelano ben oltre quel 10% della superficie nazionale che nel 1980 aveva costituito una sfida lanciata dall'ambientalismo italiano per l'istituzione dei parchi - rappresenta una delle grandi conquiste di civiltà del nostro Paese e risponde alle indicazioni della legge Quadro, la 394 del 1991, una legge molto avanzata, approvata unanimemente dopo trent'anni di elaborazioni e di lotte.È un sistema che, nonostante diversi difetti e problemi, ha posto l'Italia perfettamente in linea con gli standard indicati dal dibattito internazionale, che ha consentito la conservazione di territori di eccezionale valore naturalistico e la protezione di una delle più ricche biodiversità esistenti in Europa, che ha permesso una serie di attività e di sperimentazioni vitali, che ha espresso inedite energie, nuove professionalità e un'eccezionale carica di innovazione e di fantasia.I riconoscimenti che provengono da tutto il mondo testimoniano il valore del sistema e dei risultati che esso ha saputo raggiungere malgrado lo storico sottofinanziamento.Il costo delle aree protette, infatti, incide in misura irrisoria sul bilancio dello Stato e delle Regioni: per fare un solo lampante esempio, i 23 parchi nazionali sono costati negli ultimi anni poco più di 50 milioni di euro l'anno, un costo che è pari a quello di appena 2 km di una delle devastanti autostrade in progettazione e che non è assolutamente confrontabile con i costi altissimi degli strumenti destinati non già alla difesa della natura, ma alla difesa militare.Quei risultati si sono potuti ottenere grazie alla passione, all'abnegazione, alla capacità innovativa di un movimento che si è sviluppato attorno alle aree protette e che è composto da operatori, studiosi, gestori, associazioni, i quali per professionalità e spirito collaborativo rappresentano una grande ricchezza per tutto il Paese.Adesso tutto rischia di essere vanificato.Con l'ultimo taglio, che pesa drammaticamente sull'insieme delle aree protette, molte di esse - certamente i parchi nazionali che si sono visti dimezzare il fondo di dotazione - non potranno far fronte neanche a tutte le spese obbligatorie e sarà anche precluso l'accesso alle risorse aggiuntive e in particolare ai fondi comunitari.Così nell'Anno internazionale della biodiversità, mentre gli organismi e gli accordi internazionali vedono nelle aree protette uno strumento fondamentale per fronteggiare la crisi ambientale e mentre lo stesso Piano italiano sulla biodiversità approvato nello scorso ottobre sottolinea l'importanza del loro ruolo, esse rischiano la paralisi e quel movimento rischia l'impotenza e la frustrazione.Questi rischi sono solo la punta di un iceberg, la spia di un generale disinteresse delle attuali classi dirigenti italiane, nazionali e regionali, nei confronti della conservazione della natura, la quale non sembra più rappresentare un problema, né una priorità, nemmeno un obiettivo proprio mentre la crisi ambientale precipita a livello planetario e nazionale.Segno di questo disinteresse che sfocia sempre più spesso nell'insofferenza è anche la progressiva dismissione di qualsiasi politica organica delle aree protette da parte del Governo nazionale in primo luogo, ma anche da parte di molte Regioni.La situazione è ancor più grave se si considera che le drammatiche conseguenze di questa crisi non riguardano solo il nostro Paese, poiché la conservazione della natura è valore universale e la tutela della biodiversità non si arresta certo ai confini nazionali, e inoltre incidono profondamente sui diritti delle future generazioni che devono oramai rappresentare la stella polare di ogni governo della cosa pubblica.
Noi, amministratori, operatori e volontari dei parchi e delle altre aree protette, studiosi e progettisti, militanti del molteplice e vario associazionismo ambientalista, esponenti politici e sindacali, semplici cittadini chiamiamo l'opinione pubblica, i movimenti e le istituzioni italiane a una forte reazione non solo per la salvezza, ma anche e soprattutto per un grande rilancio del sistema delle aree protette italiane nello spirito della legge 394.E' questa la nuova sfida che intendiamo lanciare proprio perché siamo convinti che la missione che oggi la storia affida ai parchi e alle altre aree protette sia quella di contribuire a salvare il nostro pianeta; che le funzioni di salvaguardia ambientale, di sviluppo economico e di progresso culturale proprie del sistema delle aree protette siano strategiche per il futuro del nostro Paese, un futuro sicuro, sostenibile, contraddistinto dai minimi requisiti di civiltà; perché siamo convinti che la società italiana voglia bene alle aree protette e perciò sappia rispondere positivamente e con entusiasmo alla nostra sfida; che quel movimento, malgrado le delusioni e la stanchezza del presente, contenga ancora in sé enormi potenzialità, materiali e immateriali, e abbia la forza e la volontà di reagire e di lottare.Noi intendiamo dare voce a questo movimento e nello stesso tempo vogliamo contribuire a delineare e approfondire gli elementi e gli obiettivi di una nuova politica per le aree protette.Per affrontare questa sfida ci rivolgiamo a tutti coloro che vogliono impegnarsi per i parchi e per le altre aree protette e diamo loro appuntamento a Firenze a febbraio dove insieme approfondiremo problemi e strategie e cercheremo di individuare, anche attraverso un calendario di iniziative nazionali e locali, percorsi adeguati che ci permettano di rivolgerci efficacemente alla società civile, alle forze politiche e sociali, alle istituzioni.

giovedì 16 dicembre 2010

MENU FESTA DELLA MONYTAGNA 2010



TREKKING WOLF

FESTA DELLA

MONTAGNA 2010

“Poggio del Principe” (Montella)

MENU DEL 19 DICEMBRE 2010

Antipasto :affettati misti-formaggi misti- fagioli all’insalata-zuppa di castagne-cotica ripiena-bruschette-sott’olio-olive-pizza gialla ecc;
Primi piatti : tagliatelle funghi e porcini
Ravioli al ragù;
Secondi piatti : misto di carni alla brace;
agnello, salsiccia e vitello;
Contorni : insalata e patatine fritte;
Frutta : frutta mista già sbucciata ;
Dolce : un canno letto ed un panzerotto;
acqua, vino, bibite e caffè!


BUON APPETITO A TUTTI !!!

sabato 11 settembre 2010

FESTA DELL'UVA A SOLOPACA


FESTA DELL'UVA A SOLOPACA


DOMENICA 12 SETTEMBRE 2010


APPUNTAMENTO PER TUTTI ALLE ORE 9,00 PRECISE AL PARCHEGGIO DEL CIMITERO DI SOLOPACA. DOPO LA SFILATA, CI SARA' LA PRESENTAZIONE DEL NUOVO PROGRAMMA ESCURSIONISTICO AUTUNNO 2010.

PROSSIMA ESCURSIONE : " Il sentiero degli innamorati" , DOMENICA 19 SETTEMBRE,in costiera, con trekking e bagno finale nelle splendide acque della baia di Reccomone. La settimana prossima, su questo sito, il programma e le prenotazioni! WOLF

domenica 29 agosto 2010

ESCURSIONE IN NOTTURNA




GRUPPO ESCURSIONISTICO "TREKKING WOLF"



GRANDE ESCURSIONE NOTTURNA CON BRACIATA FINALE




SABATO 4 SETTEMBRE 2010




PROGRAMMA :


ore 16.30 : ritrovo dei partecipanti A Montella, Bar Romano;


ore 17.00 : partenza per i Piani di Verteglia;


ore 18.00 : preparazione campo presso il Rifugio;


ore 20.00 : escursione verso Piano la Foa e la Cima del monte Sassosano;


ore 22.00 : fine escursione e grande grigliata al campo;




I Partecipanti devono munirsi di calzature da trekking


k-way e sopratutto torcia elettrica (si consiglia quella frontale per avere le mani libere) e tutto l'occorrente per campeggiare (tenda, stuoino ecc.)




Difficolta' dell'Escursione : facile ( adatta a tutti)


Costo dell'escursione : 10 euro (comprensiva di grigliata,carne alla brace, pane, vino).




L'escursione sarà condotta da Guide Professioniste della GAE.


OCCORRE NECESSARIAMENTE LA PRENOTAZIONE!

mercoledì 12 maggio 2010

HO PENSATO ...


HO PENSATO...


Ho pensato di ideare un ulteriore

blog dove inserire solo pensieri

e poesie, dedicando questo attuale

solo agli avvisi, eventi e cominicazioni,

per il mio Gruppo "TREKKING WOLF".

Chi avesse la pasienza ed il tempo di

leggermi, può farlo su :

ISENTIERIDELVENTO.BLOGSPOT.COM

Aspetto qualche vostro commento. WOLF

venerdì 12 marzo 2010

AUGURI TREKKING WOLF !


AUGURI TREKKING WOLF !!!

In occasione del 10° anniversario dalla fondazione, il Gruppo Escursionistico "TREKKING WOLF" di Napoli,

ha il piacere di festeggiare con tutti i soci e simpatizzanti questo importante evento il giorno

DOMENICA 21 Marzo 2010

nella meravigliosa compagine dei Monti Picentini,Piani di Verteglia. Il pranzo, sarà preceduto da una breve escursione in zona.

PROGRAMMA :

-appuntamento : ore 8.30 uscita autostradale Na-Ba,Avellino EST (seconda uscita di Avellino);

-ore 9.15 : sosta tecnica al Bar di Enzo a Montella;

- ore 945 : partenza con le auto ai Piani di Verteglia;

- ore 10.15 : inizio Trekking ;

- ore 13.oo : pranzo al "Poggio del Principe".

SI PRECISA DI ESSERE ABBIGLIATI IN EQUIPAGGIAMENTO DA MONTAGNA!!!

MENU' AL POGGIO DEL PRINCIPE :

Antipasto : affettati misti, verdure grigliate, formaggi misti, pizza gialla ;

Primi Piatti : tagliatelle ai funghi porcini e cavatelli al ragù con formaggio di pecora ;

Secondo Piatto : roastbeef con piselli ;

Contorno : patatine fritte e insalata,

cannolo

amaro

caffè.

1 litro di vino e acqua ogni 4 persone.

costo : 18.00 euro

E' fatta obbligo la prenotazione !!! WOLF

lunedì 31 agosto 2009

CI SIAMO!!!



SI PARTE... !!!


Mancano ormai 2 giorni


alla partenza per il


grande Trekking


"LA VIA DEI CONVENTI"


dal 3 al 5 settembre che ci


vedrà impegnati in un


lungo percorso da PIETRELCINA


a Campobasso, in un itinerario


affascinante lungo la


dorsale Appenninica dei


Monti Sanniti-Molisani.


L'appuntamento è per giovedì


3 settembre alle ore 6.00 precise


del mattino dinanzi all'Hotel


Lombardi di Pietrelcina.


Raccomando a tutti di verificare


con la massima scrupolosità


l'equipaggiamento. WOLF


P. S. RICORDO AL GRUPPO


"TREKKING WOLF" che la


prima escursione del nostro


Gruppo sarà per domenica


20 settembre nella magica


"foresta degli elfi" sul Matese.


Il pranzo sarà alla brace con


brindisi augurale per il nuovo


anno escursionistico!


Vi aspetto tutti numerosi.






domenica 21 giugno 2009

LETTERA DI ANDREA PERCIATO


Carissimi Tutti in indirizzo,
mancano ormai 12 giorni alla realizzazione del "NOSTRO" grande raduno escursionistico che, quest'anno, tocca la sua 5a edizione e ritorna nuovamente negli splendidi scenari paesaggistici del Parco Nazionale del Cilento.
Mi corre d'obbligo, ricordare a tutti Voi, che durante il sopralluogo che effettuammo ad aprile scorso ci siamo dati dei ruoli di responsabilità per quanto riguarda l'organizzazione del tutto affinché tale manifestazione possa riuscire al meglio di come l'abbiamo ideata inizialmente. Ora, con l'impegno preso da tutti noi, Vi ricordo che:
1) - Piero (Orso Sapiente) e Vienna (Lontra Signora del fiume Misterioso) sono gli "Organizzatori locali" del raduno, cioè quella splendida realtà escursionistica ("MONTE NOSTRUM") della zona interna del Cilento che riesce ad offrire il massimo ed il meglio di sé, per cui porgo a loro un plauso di complimenti per come si stanno muovendo e per come si stanno dando da fare per la riuscita dell'evento;
2) - Mario (Steinbock) ed Antonio (Mulo saggio) sono gli unici responsabili della "Logistica, Cambusa e Vettovagliamento", cioè dal loro efficace intuito tra braci e fornelli, dalla loro sapiente maestria nell'allestire scenografici, variopinti e allegorici pietanze e dalla loro disponibilità che non conosce confini dipende la gran parte del "successo" di questa manifestazione;
3) – Andrea (Aquila erudita) e Pino (Lupo/Wolf solitario) – che non hanno bisogno di presentazioni – si alterneranno, come hanno sempre fatto e dimostrato fin dall’inizio, alla guida e conduzione della manifestazione alternandosi nei ruoli di “Capo-Campo” e “Direzione del Campo”.
Ora, perché ho nuovamente determinato ed evidenziato, ancora una volta, tutto ciò? Perché credo che l’impegno che ci siamo presi tutti debba condurre ad un risultato univoco la cui chiave di lettura si esplica attraverso il traguardo di questi 2 risultati: A) la valorizzazione dei nostri territori e di tutte le peculiarità che in esso si evidenziano; B) il riconoscimento e l’apprezzamento del lavoro svolto da ognuno di Noi e da ciò che ognuno – nei ruoli e nei modi che al meglio riesce ad offrire – esprime dalla storia (associazioni, impegno e altro) e dalle tradizioni (realtà territoriali, professionalità, esperienze) che ha alle spalle e che nessuno potrà mai mettere in dubbio!
Porgendo nuovamente a tutti Voi gli auguri di buon lavoro nel continuare ad impegnarsi per il raggiungimento dell’obiettivo comune, dico a tutti di fare fronte comune e di serrare i ranghi.
CONFERMO CHE A TUTT’OGGI SI PREVEDE LA PARTECIPAZIONE DI CIRCA 50 PARTECIPANTI!
A breve seguirà altra missiva in cui porgerò alla Vostra attenzione argomenti specificatamente tecnici per quanto riguarda l’organizzazione del tutto.
Un abbraccio, ciao
Andrea Perciato

giovedì 28 maggio 2009

AVVISO AGLI ESCURSIONISTI


AVVISO AGLI ESCURSIONISTI DEL "TREKKING WOLF "


E' quasi pronto il nuovo programma escursionistico autunno-inverno 2009:


ci saranno grosse novità con avventure sempre più avvincenti...


spero vi piacerà : io ce la sto mettendo tutta !!!


Intanto vi aspetto lunedì 1° Giugno alle 15.00 all'uscita autosole di Cassino per



effettuare il nostro Trekking sul "SENTIERO DELLE 100 CASCATE" sui Monti


della Laga. Un abbraccio a tutti voi. WOLF